Nei bambini è possibile cogliere sul nascere il presentarsi di una maleocclusione. I bambini a differenza degli adulti sono in crescita, le ossa devono crescere, alcuni denti ancora cadere ed altri erompere nella bocca. In queste condizioni intercettando sul nascere una meleocclusione è possibile modificare drasticamente il difetto, così da evitare e prevenire problematiche di difficile gestione nel futuro del bambino.
Dai 6 ai 9-10 anni. Alcuni trattamenti prima si fanno meglio è, mentre altri possono attendere. È necessaria una valutazione del medico per capire quando è meglio agire.
Possiamo intercettare sul nascere delle problematiche e favorire il corretto sviluppo del tuo bambino. Un sorriso armonico oltre ad essere necessario per una corretta funzione masticatoria è fondamentale per la respirazione, la fonesi ed è senza dubbio un ottimo biglietto da visita.
Quali problemi si affrontano?
E’ cura dell’ortodontista, magari assieme con altri specialisti – il pediatra in primis, ma anche l’otorinolaringoiatra, il logopedista - decidere quale percorso terapeutico sia meglio attuare per il bambino al fine di garantirgli una crescita armonica dei mascellare.
Normalmente i denti superiori devono contenere i denti inferiori come una scatola. Se questo non avviene può essere dovuto ad una contrazione dell’arcata superiore. Questa condizione può essere corretta senza troppe difficoltà in pazienti in crescita, mentre può essere più complicato in pazienti adulti. La correzione di questa condizione patologica porta notevoli vantaggi in termini di funzione masticatoria e di respirazione, in quanto l'espansione del palato spesso rende più agevole la respirazione nasale. Leggi di più sul trattamento di espansione del mascellare...
Normalmente i denti anteriori superiori sono più avanti rispetto a quelli inferiori. In alcuni casi questo non succede o avviene il contrario, ossia i denti inferiori tendono ad essere testa a testa o più avanti dei superiori. Questa condizione viene chiamata morso inverso anteriore, o anche maleocclusione di terza classe. Le regioni di questa condizione sono spesso scheletriche, ossia che il problema spesso è dovuto ad un'anomalia delle ossa e non tanto nei denti. Se questa condizione è presente sono possibili trattamenti che vanno a migliorare notevolemente questa problematica. In questa caso è molto importante una visita precoce per ottenere i migliori risultati possibili. Con particolari apparecchi è possibile stimolare la crescita del mascellare superiore qualora si ridotta (Ipoplasia) o frenare la crescita qualora sia eccessiva (iperplasia). Leggi di più sul trattamento del morso inverso anteriore....
Le cause responsabili dei denti anteriori sporgenti possono essere molteplici:
In questo caso è necessario individuare la problematica presente, capirne la causa e risolverla. Se presenti abitudini viziate vanno rimosse, se invece il problema è scheletrico in età pediatrica è possibile utilizzare apparecchi che modifichino leggermente la struttura scheletrica per stimolando o frenando selettivamente determinate ossa. È quindi possibile in determinate fasi stimolare la crescita mandibolare se ipoplasica (più piccola) o frenare la crescita del mascellare superiore se troppo in avanti.
Talvolta alcuni denti tendono a rimanere inclusi all'interno delle ossa mascellari o della mandibola. In particolare i canini. È possibile attraverso valutazioni radiografiche capire il rischio reale di inclusione canina e, se presente un alto rischi, attuare trattamenti specifici per permetterne la fisiologica e spontanea eruzione. Leggi di più su questa tipologia di trattamento.
Il frenulo superiore è una struttura tendineo-mucosa che connette il labbro superiore alla papilla palatale alla nascita. Questo durante la crescita dovrebbe salire verso l'alto fino a non essere più visibile tra gli incisivi. La persistenza di un inserzione bassa del frenulo, ossia che il frenulo permane gli incisivi centrali, è una situazione patologica che causa alterazioni:
Il trattamento di questa patologia è particolarmente indicato in età pediatrica.
I Denti affollati in eta pediatrica possono provocare:
L'affollamento dentale è una condizione che colpisce molti bambini ed anche molti adulti. Gli elementi dentali si trovano in una posizione disarmonica, anti-estetica e di difficile accessibilità a pulizie dentale con spazzolino per via della mancanza di spazio nell'arcata dentale. Intercettando questa problematica è possibile intervenire precocemente per mantenere ed aumentare lo spazio presente nell'arcata dentaria del bambino. Leggi di più sul trattamento dell'affollamento dentale nei bambini.....
La durata del trattamento ortodontico è variabile, può durare solamente 6 mesi oppure può arrivare a durare anche 3 anni. La variabilità della durata è in parte dovuta alla gravità della maleocclusione ed in parte alla risposta propria di ogni individuo al trattamento ortodontico. Comunque in linea di massima trattamenti ortodontici molto complessi, per il numero e l'entità degli spostamenti dentali e delle modificazioni scheletriche necessitano di più tempo. Per avere maggiori informazioni sulla durata e sul tipo di trattamento ortodontico è possibile prenotare una visita per parlare con il nostro specialista.
Il costo del trattamento ortodontico con apparecchi dentali è variabile a seconda di:
Per fare un preventivo preciso del prezzo di un trattamento ortodontico ,viste tutte le variabili sopra elencate , è necessario prenotare una visita.
È possibile fissare un consulto ortodontico per i gratuito e senza impegno con il nostro medico ortodontista per spiegare i propri dubbi e le proprie necessità. Per prenotare una visita chiama o scrivici una mail sul nostro indirizzo info@studilama.it.
Un bambino con una bocca sana e con corrette abitudini igieniche probabilmente sarà anche un adulto con una bocca sana ed una corretta igiene orale, per tale ragione è importante prendersi cura dei denti fin da piccoli e non solo da adulti. Per questo nelle nostre strutture effettuiamo tutte le cure necessarie alla salute orale dei bambini quali: