Home » Terapie » Cura della Parodontite » Gengivite e Parodontite

Gengivite e Parodontite


Lparodontologia è quella branca dell’odontoiatria che studia il parodonto ( i tessuti che stanno attorno dente) e le patologie ad esso correlate. Il parodonto è costituito da gengiva, legamento parodontale, cemento radicolare e osso alveolare (foto dimostrativa). Le principali malattie che coinvolgono il parodonto sono la gengivite e la parodontite foto dimostrativa. La causa di entrambe, nella quasi totalità dei casi, è la placca batterica. In una prima fase la placca produrrà una risposta infiammatoria a livello della gengiva: la gengivite. Questa si manifesta come presenza di sangue durante lo spazzolamento o al passaggio del filo interdentale, più raramente spontaneamente. Normalmente non si associa a dolore, quindi l’unico campanello d’allarme è quello della presenza di traccie ematiche durante lo spazzolamento. parodontologia-gengiviteLa gengiva sana non sanguina, la gengivite è però un fenomeno reversibile: se si elimina la causa del sanguinamento, la placca batterica, il sanguinamento scompare. Come si fa? Tramite una seduta di igiene orale professionale ed il miglioramento dell’igiene orale quotidiana, utilizzando correttamente spazzolino e filo interdentale. Se la gengivite viene trascurata nel tempo, possono comparire nella placca ceppi batterici più aggressivi ( i batteri parodontopatogeni) che iniziano a distruggere più in profondità i tessuti di supporto del dente : legamento parodontale, cemento radicolare e osso alveolare. Siamo in presenza della parodontite. La malattia parodontale se non viene intercettata e curata tempestivamente porterà alla formazione di tasche gengivali dove la progressione della malattia sarà rapida e distruttiva, portando alla perdita di tutto l’osso attorno ai denti con un progressivo aumento della mobilita fino all’ “espulsione” del dente. La parodontite può essere più o meno aggressiva in relazione al tipo di batteri presenti e alla suscettibilità individuale della persona. Infatti nella genesi del riassorbimento dell’osso alveolare gioca un ruolo importante anche la risposta immunitaria dell’individuo. Infatti ci sono gruppi familiari maggiormente  predisposti sia a causa di fattori genetici/ ereditari, sia a causa della trasmissione degli stessi batteri parodontopatogeni attraverso contatti domestici. Una volta innescata la parodontite può scomparire il sanguinamento superficiale e rimanere solo un sanguinamento profondo difficile da diagnosticare.
Per maggiori informazioni chiama o compila il modulo

    Acconsento al trattamento dei dati personali (privacy).


    Vuoi maggiori informazioni?


      Acconsento al trattamento dei dati personali (privacy).

      Sede Castel San Pietro Terme

      • Piazza Garibaldi, 8 40024 Castel San Pietro Terme (Bo)

      Sede di Osteria Grande

      • Via Emilia Ponente 6065 40060 Osteria Grande (Bo)

      Sede di Forlì

      • Via Giorgina Saffi, 7 47121 Forlì (FC)

      Da più di 30 anni

      Ci dedichiamo con passione alla cura della salute orale. Esperienza, passione ed innovazione si uniscono in uno staff mosso da un solo desiderio: la ricerca dell’eccellenza.

      Follow us

      Dove Siamo

      • Castel San Pietro Terme
        Piazza Garibaldi, 8 40024 Castel San Pietro Terme (Bo) Tel. 051 942810

      • Osteria Grande
        Via Emilia Ponente 6065 40060 Osteria Grande (Bo)
        Tel. 051 945740

      • Forlì
        Via Giorgina Saffi, 7 47121 Forlì (FC)
        Tel. 0543 24917

      Terapie e trattamenti

      Copyright © 2019 Studi Dentistici Dott.ri Lama-Calcina - P. IVA 00668351208. Tutti i diritti riservati.